2025, 23-26 ottobre
L’Italia torna protagonista al WOMEX – The World Music Expo, quest’anno in programma a Tampere, Finlandia. Si tratta del più importante appuntamento mondiale dedicato alle musiche del mondo con una presenza corale che unisce artisti, istituzioni, associazioni e imprese culturali.
All'interno del Padiglione Italiano, e con il coordinamento di Emilia-Romagna Music Commission, sarà presente anche il nostro laboratorio MUIND.
2025, 3 Ottobre
E' iniziato il nostro corso Design for The Music Industry, ad oggi l'unico corso di ambito accademico che si occupa del contributo che la disciplina design può fornire agli ambiti dell'industria musicale e dei live events.
2025, 21-30 Settembre
MUIND è presente a Expo Osaka 2025, presso il Padiglione Italia, grazie all'aggiudicazione di bando ministeriale tramite partenariato inter-ateneo.
Progetto PENTRER: Public Engagement per la Transizione Ecologica dell'Emilia-Romagna
2025, 13 febbraio
E' stata attivata la survey Fattori di sostenibilità negli eventi musicali in Emilia-Romagna a cura dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, responsabile scientifico Marco Mancini, e Dipartimento di Economia e Management, responsabile scientifico Giulia Mattioli.
La survey, realizzata in collaborazione con Emilia-Romagna Music Commission e Ater Fondazione, si inserisce nell’ambito del progetto Ecosister – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna – sostenuto dal PNRR – che ha l’obiettivo di promuovere la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia-Romagna attraverso un processo che coinvolge tutti i settori, le tecnologie e le competenze combinando transizione digitale e sostenibilità per migliorare il lavoro, il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente.
2023, 4 dicembre
Presso il Salone d'Onore di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura, si è tenuto l'incontro seminariale "Lo sviluppo del settore musicale in Emilia-Romagna. Scenario e opportunità di ricerca, con interventi di Marco Mancini, Simona Giuliano e Laura Di Salvo, le quali hanno presentato Emilia-Romagna Music Commission, ente regionale che promuove e sostiene l’industria musicale e lo sviluppo dei suoi artisti e delle formazioni emergenti nel campo della musica contemporanea originale dal vivo. In collaborazione con ATER Fondazione, dal 2022 ER MC ha avviato l’attività di Music Export per l’internazionalizzazione del movimento musicale emiliano-romagnolo ritenuto un tema di grande interesse strategico, sia economico che culturale.